Marzo 2025

News di finanza agevolata

access_time4 minuti

Finanza agevolata

19/03/2025

News di marzo 2025

⠂Patent Box
⠂Tax credit cinema 2024
⠂Credito d'imposta pubblicità
⠂Veneto - PR FESR 2021/2027
Bando rigenerazione e innovazione imprese turistiche - III Edizione

Sei interessato ad una di queste opportunità?
Fissa subito un appuntamento!
News di marzo 2025

Patent Box

La misura è un regime opzionale di tassazione agevolata per i redditi che derivano dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, di disegni e modelli, utilizzati direttamente o indirettamente nello svolgimento dell’attività di impresa.

Prevede una super deduzione del 110% delle spese di ricerca e sviluppo sostenute in relazione ai beni immateriali citati. L’opzione è comunicata nella dichiarazione dei redditi relativa al primo periodo d’imposta per il quale si intende optare per la stessa, è valida per cinque periodi di imposta, è irrevocabile e rinnovabile.

Tax credit cinema 2024

Credito d’imposta riconosciuto in favore delle imprese di produzione di opere cinematografiche e audiovisive commercializzate nel 2024. La domanda potrà essere presentata fino ad esaurimento delle risorse. Le spese ammissibili dovranno avere ad oggetto lo sviluppo dell’opera, la promozione, la pubblicità della stessa. Fondi stanziati per la misura: 181 milioni di euro.

Credito d'imposta pubblicità

La misura è rivolta alle imprese che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, anche online. L’incentivo consiste in un credito d’imposta pari al 75% del valore incrementale degli investimenti realizzati rispetto all’importo degli analoghi investimenti effettuati nell’anno precedente.
La comunicazione per l’accesso al credito d’imposta 2025 deve essere inviata dal 1° al 31 marzo 2025.

Veneto - PR FESR 2021/2027
Bando rigenerazione e innovazione imprese turistiche - III Edizione

Operativa fino al 15 maggio 2025 la misura da 14 milioni di euro (di cui 6 riservati ai Comuni delle Aree interne, definite dalla Strategia Nazionale Aree Interne), finalizzato a sostenere investimenti nel sistema ricettivo turistico che favoriscano la rigenerazione e l’innovazione delle imprese e conseguentemente la valorizzazione turistica del territorio. Contributi a fondo perduto dal 10 al 50% per interventi di riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse, miglioramento dell’accessibilità delle strutture e differenziazione dell’offerta turistica.